Servizio Clienti Web

Dal lunedì al venerdì: 09:00-12.30 / 14.30-19:00
Sabato: 09.30-12.30

Seguici su Seguici su Facebook

×

Messaggio

no info viaggiare sicuri

TREKKING NELLE VALLI CUNEESI

Destinazione: Italia

Tipo Vacanza: Viaggi di più giorni

DATA DI PARTENZA: : DAL 08/07 AL 10/07/2023

Periodo: Luglio 2023

Durata: 3 Giorni e 2 Notti

La Nostra Proposta

Prezzo: €300

 

TREKKING NELLE VALLI CUNEESI

 

DALL'8 AL 10 LUGLIO

 

1° GIORNO:      BIELLA/VAL VARAITA

Ritrovo dei partecipanti a Biella e partenza ,alle ore 7 da piazzale San Biagio, alla volta di  Val Varaita. Escursione nel bosco di cembri dell’Alevè: sino al lago ed al rifugio Bagnour (dislivello 450m). Il bosco dell’Alevè, che è compreso nel Parco del Monviso, è la maggiore foresta di pini cembri dell’arco alpino e si estende su una superficie di 825 ettari tra i 1600 e 2500 metri di quota nei comuni di Casteldelfino e Pontechianale.  Pranzo libero in prossimità del rifugio Bagnor. Al ritorno al bus visita all’abitato di Chianale, ultimo abitato della valle ad una quota di 1800 metri ed inserito nei Borghi più belli d’Italia Al termine trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 2° GIORNO: VAL GRANA

Prima colazione in hotel. Partenza per la Val Grana ed escursione al Monte di Pradleves lungo il sentiero delle legende: Cialancia – vallone di Cauri – madonna degli Angeli – Barma grande con un dislivello di 640 m. Pranzo libero lungo il percorso. Al termine rientro in hotel a Dronero per la cena ed il pernottamento.

 

3° GIORNO:  VAL MAIRA

Prima colazione in hotel. Partenza per la Val Maira ed escursione a monte di Macra lungo il sentiero dei ciclamini. Giro ad anello passante per Caricatori, Camoglieres (il borgo del silenzio) e la Cappella della Danza macabra, con un dislivello di 350 metri. Pranzo libero con bella vista del monte Chersogno (che ha fornito il nome e lo sfondo alla località in Val Maira in cui è ambientato il famoso film “il vento fa il suo giro”) dopo breve tratto in bus visita della Cappella di San Salvatore Macra, con importanti affreschi tardo-romanici  Al termine rientro  a Biella.

 

QUOTAZIONE INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: EURO 300

Quotazione sulla base di 25 paganti

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: EURO 50

PER I NON SOCI CASB: EURO 25

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in autobus da biella
  • Sistemazione in hotel ****
  • Trattamento di mezza pensione con bevande (1/4 di vino e acqua)
  • Menù composta da 1 antipasto, 1 primo, 1 secondo con contorno, dolce e caffè
  • Assicurazione medica

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • I pranzi
  • La tassa di soggiorno euro 1,50 a notte
  • Gli extra in genere e tutto quanto non specificato nella voce la quota comprende

 

 

 

PRENOTAZIONE ENTRO IL 28 APRILE

Richiesta Informazioni