Dal lunedì al venerdì: 09:00-12.30 / 14.30-19:00
Sabato: 09.30-12.30
Destinazione: Italia
Tipo Vacanza: Escursioni Giornaliere
Periodo: Agosto 2021 - Aprile 2022
Prezzo: €95
Ritrovo ore 8.30 presso il parcheggio della Ferrata della Balma, San Paolo Cervo (BI). Coordinate GPS parcheggio: 45°38'56.5"N 8°00'53.9"E
Dalle ore 8.30 alle ore 9.30: distribuzione del materiale (imbrago, casco, set da ferrata). Spiegazione approfondita sulle tecniche di progressione sulle vie ferrate e breve excursus storico sulla nascita e diffusione delle vie ferrate.
Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 circa:
Questo itinerario è breve ma verticale, si richiede predisposizione all'avventura e una base di allenamento.
La prima parte della ferrata, ci porta a salire fino al un largo erboso, dove si trova una via di rientro agevole, per chi dovesse decidere di rientrare dopo il primo step.
Il sentiero riconduce al parcheggio oppure alla cima della ferrata stessa, da cui si può riprendere il percorso trekking con il gruppo.
La seconda parte di risalita, dura circa 1 ora e ci permette di arrivare ad un piccolo "terrazzo" sul biellese, dove la vista ripaga della precedente fatica.
Dal Belvedere, si gode uno splendido panorama sulle cime più importanti della Valle Cervo. Successivamente si prosegue per sentiero verso la frazione di Driagno e si percorre la singolare galleria pedonale della Truna.
Utilizzando poi la mulattiera ci si incammina verso il rientro
Ore 11.30 circa: termine dell’attività al luogo di ritrovo, 15 minuti per la discesa.
L’itinerario dura circa 3 ore.
I percorsi si svolgono in ambiente di montagna, è pertanto richiesta una buona condizione fisica e una resistenza nella camminata come riportata dagli orari indicativi al paragrafo Attività. Per percorrere tutti gli itinerari indicati occorre: abbigliamento adatto ad un’escursione in montagna, scarpe da trekking o scarponi, zaino, borraccia con acqua, giacca a vento impermeabile, guanti, berretto ed indumenti caldi per affrontare eventuali cambi meteorologici repentini. Tale materiale è personale e non potrà essere fornito in prestito. L’attrezzatura tecnica che verrà fornita gratuitamente dalle Guide Alpine è casco, imbrago e set da ferrata.
Relazione tecnica dell’itinerario Ferrata della Balma: https://www.montagnabiellese.com/ferrata-della-balma/
Pranzo al sacco.
(Sul posto è presente un chiosco in cui a piacere si possono degustare ottimi formaggi locali, non compreso nella quota)
Dopo pranzo, intorno alle ore 14 incontro con la guida e partenza per Rosazza, suggestivo paese dell’Alta Valle Cervo.
Qui si potrà passeggiare per le strette vie del paese e scoprire le opere (dal nuovo cimitero alla chiesa, dalle numerose fontane al castello in stile neomedievale, quest'ultimo però visibile solo dall'esterno) di Federico Rosazza Pistolet, politico e filantropo vissuto nella seconda metà dell’800 che ha commissionato numerose opere nel paese natale, in cui è possibile ritrovare simboli legati alla massoneria e all'occultismo.
Al termine si visiterà la splendida Casa Museo di Rosazza che, attraverso le esposizioni presenti nelle sue numerose stanze, permetterà di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, mettendo in luce le condizioni di vita di questa vallata.
Termine giornata verso le 17.30/18