Dal lunedì al venerdì: 09:00-12.30 / 14.30-19:00
Sabato: 09.30-12.30
Destinazione: Italia
Tipo Vacanza: Escursioni Giornaliere
Periodo: Agosto 2021 - Aprile 2022
Prezzo: €65
Ore 9.30 ritrovo con la guida turistica ed escursionistica presso la piazza Castello di Candelo, di fronte alle mura del medievale Ricetto, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Varcando la possente torre porta verremo catapultati direttamente nel medioevo, scoprendo la plurisecolare storia di questo borgo fortificato, che è un unicum nel panorama italiano per il suo eccezionale livello di conservazione. Lungo le sue strade acciottolate si affacciano ancora oggi le strutture in pietra e laterizi che erano state costruite dalle famiglie candelesi per proteggere i propri averi in caso di guerra; oggi alcune di queste cellule ospitano botteghe artigiane mentre altre sono diventate sede museale e accolgono l’ecomuseo della vitivinicoltura, permettendo di scoprire la vita contadina dei secoli passati. A poca distanza dal Ricetto si potrà visitare inoltre a uno degli edifici di culto più antichi di Candelo, la chiesa di Santa Maria, che conserva pregevoli opere artistiche.
Un breve spostamento in auto ci permetterà quindi di raggiungere l’altopiano della Riserva naturale della Baraggia biellese. Grazie ad un’escursione a piedi di un’ora e mezza/due potremo ammirare le peculiari caratteristiche geologiche e botaniche di quest’area che, con le sue ampie praterie e brughiere, in alcuni periodi dell’anno si trasforma in una savana africana!
Nelle giornate terse si può ammirare inoltre il meraviglioso panorama dell’arco alpino, dal massiccio del Monte Rosa alle principali vette biellesi.
NB: La passeggiata al Ricetto di Candelo si svolge principalmente su acciottolato, sono necessarie scarpe chiuse, basse e con una buona suola.
Il percorso in Baraggia si svolge su terreno sterrato, per lo più pianeggiante o con minimi dislivelli, sono necessarie scarpe da trekking leggero, una bottiglietta d’acqua, cappellino e crema per ripararsi dal sole, spray antizanzare
Verso ora di pranzo ci trasferiremo presso il Castello di Castellengo, dove potremo effettuare una degustazione di alcuni prodotti tipici, sorseggiando inoltre alcuni dei vini prodotti dall’azienda agricola Centovigne.
Nel primo pomeriggio visiteremo le cantine dell’azienda e le storiche sale del castello, che sorge arroccato su un’altura dominando la pianura circostante. A pochi passi dal Castello, presso la ex scuola elementare, scopriremo le collezioni dell’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge dedicate alle varie pratiche agricole, alla selvicoltura e al piccolo artigianato per comprendere meglio la civiltà rurale di questa area del Biellese.
Infine, concluderemo il pomeriggio visitando la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, di origine romanica. L’edificio conserva al suo interno uno splendido ciclo di affreschi in stile tardo-gotico opera di Daniele De Bosis e bottega.
L’itinerario potrà subire variazioni, a esclusivo e insindacabile giudizio della Guida.
Riduzioni: 35 per bambini con 12 anni non compiuti